Chi devo ringraziare?
Per allenarsi a pensare in modo non solo lineare, ma anche circolare, promuovendo la consapevolezza dei processi coinvolti in ogni aspetto della vita quotidiana.
![]() Uno spunto di riflessione molto concreto da fare in prima persona, prima di tutto, e poi da proporre a Scuola, in gruppi di formazione, in attività di educazione ambientale, per allenare "l'occhio e il cuore" a cogliere connessioni di solito ignorate.
Chi devo ringraziare per il cibo con cui mio nutro? - quanti e quali materiali di origine minerale? - quante e quali piante? - quanti e quali animali? - quanti e quali esseri umani? Chi devo ringraziare per gli abiti con cui mi vesto? - quanti e quali materiali di origine minerale? - quante e quali piante? - quanti e quali animali? - quanti e quali esseri umani? Chi devo ringraziare per la casa in cui abito? - quanti e quali materiali di origine minerale? - quante e quali piante? - quanti e quali animali? - quanti e quali esseri umani? Bibliografia: Questo esercizio è tratto dal Corso via mail di Introduzione all'Ecopsicologia (lezione #6 Etica Ambientale), articolato in 12 lezioni con invio a cadenza personalizzata, forum privato di condivisione e tutor di supporto. Il Corso è un ottimo modo per avvinarsi alla teoria e alla pratica dell'Ecopsicologia, è stato creato nel 2005, viene aggiornato ogni anno ed è sttao seguito da più di 200 partecipanti. E’ stato tradotto in spagnolo. Info: Corso via mail di Introduzione all'Ecopsicologia |
ecopsicologia on line
ecoeconews
newsletter
ecopsicologia in azione
|