![]() nuovi libri di ecopsicologia e dintorni segnalati su ECOECONEWS n. 17 _ inverno 2008
Lo specchio nell'acqua - dialoghi di guarigione fra una donna e un delfino Anna Manzari, edizioni Impronte di luce, 2008 Questo racconto è la storia di un amore tra una donna e un delfino, spaccato di vita che fa entrare il lettore nel mondo del relazionarsi attraverso il cuore come linguaggio universale, laddove i sentimenti non hanno confine, tra terra e mare. A ogni pagina rivivono i giochi, le emozioni, il dolore di questo tratto di cammino parallelo dove sfumano e si uniscono dimensioni diverse del sentire. Questo incontro, non casuale, non è altro che la continuazione di un rapporto elettivo sempre esistito dall’alba dei tempi tra uomo e delfino, che spiega il perché misterioso della volontà di conoscenza reciproca. € 12 Ritorno al fuoco Gary Snyder, Coniglio Editore, 2008 "Molti dei nostri leader sostengono che la strada su cui siamo ora è quella giusta e che nessuno può fare meglio: politica, come al solito. E' sempre lo stesso vecchio messaggio scientista, affarista e burocratico che snocciola la sua striminzita retorica di dati e di amministrazione. Oppure, ancora, quando si parla di "sostenibilità", l'obiettivo è un limitato modello di ingegneria ecologica che possa garantire a una specifica risorsa di durare un po' più a lungo (come l'erba, le acque o gli alberi), ma che purtroppo manca di quella visione che arrivi a comprendere la salute dell'intero pianeta. A fare la differenza sarebbe invece una posizione etica che riconosca il valore intrinseco della natura non umana e che coinvolga gli esseri umani in scelte morali e pratiche nei confronti del mondo naturale. "Considerate l'intero Creato come una goccia di rugiada, una bolla, una nuvola, un lampo". così si conclude il Sutra del diamante , ricordandoci l'irriducibile impermanenza del mondo. La sostenibilità non può essere qualcosa di permanente. Un commento ironico potrebbe essere: "La sostenibilità è impossibile fisicamente, ma è un gran bel sentimento". La ricerca della permanenza ci ha sempre portato fuori strada, sia che si tratti di castelli di pietra, di Grandi Muraglie, di Piramidi e Tombe dei Re (...) Dobbiamo vivere nel cambiamento, come un uccello vive sulle ali, e così facendo permettere anche a tutti gli altri esseri di vivere. Non la permanenza, ma il "vivere in armonia con la Via". € 13,50 Dichiarazione d'amore alla Terra Marko Pogacnick, Macro edizioni, 2008 Un testo di incredibile impatto, pratico, profondo ed estremamente attuale. Un vero e proprio atto d’amore nei confronti della Terra, considerata un essere vivente con una propria coscienza, che secondo l’autore ha avviato da tempo un processo di autoguarigione nel tentativo di evitare distruzione e dolore al genere umano. In questo contesto ogni persona è chiamata ad agire concretamente su stessa e sul mondo circostante, partecipando alla trasformazione della Terra e dell’Uomo. Marko Pogacnick - E' nato in Slovenia nel 1944. È scultore, scrittore e geomante. Facendo uso della geomanzia, ovvero della conoscenza della multidimensionalità della Terra e del paesaggio, e della sua particolare sensibilità, Pogacnick svolge da anni, in diversi paesi del mondo, un lavoro di “guarigione della Terra”. A questo scopo ha elaborato la scultura dei cosmogrammi e un metodo di agopuntura della Terra con la pietra, che ha chiamato litopuntura. € 16,50 (DIS)Educazione alla violenza Monica Bertini, Francesca Sorcinelli, Massimo Tettamanti, Edizioni Cosmopolis, 2008 Un saggio su "La violenza a scopo ludico: il circo con animali e le fiere ornitologico-venatorie" che documenta e svela gli orrori che si celano dietro gli spettacoli circensi e venatori finanziati con soldi pubblici nonché le loro implicazioni sui minori che vi assistono. A cura di Monica Bertini, Francesca Sorcinelli, Massimo Tettamanti, con il supporto del "Gruppo di Studio sulle Tradizioni Violente". Da molti anni, la ricerca psicologica ha dimostrato che la violenza perpetrata dai bambini e dagli adolescenti nei confronti degli animali è spesso associata a disturbi psicologici ed in particolare ad atteggiamenti e comportamenti aggressivi nei confronti delle persone. La crudeltà verso gli animali può essere, nell'infanzia e nell'adolescenza, un indicatore potenziale di una situazione esistenziale patogena; per esempio, di una situazione famigliare ed ambientale particolarmente problematica, caratterizzata, a seconda dei casi, da violenza fisica, psicologica o abuso sessuale. Come dimostrano le ricerche scientifiche nell'ambito della psicologia e criminologia, può anche e soprattutto essere un indicatore potenziale dello sviluppo di successivi comportamenti antisociali e/o criminali in età adulta. L''assistere ripetutamente ad atti di violenza può inoltre produrre nei bambini una diminuzione dell'empatia, della capacità, cioè di immedesimarsi negli altri; una delle qualità umane più efficaci per prevenire, diminuire e/o eliminare la violenza nei rapporti tra gli esseri umani e tra gli esseri umani e gli animali. Ancora peggiori sono i comportamenti violenti presentati ai minori sotto forma di attività ludiche, dove si ride della sofferenza altrui e si cerca il divertimento tramite l'applicazione continua, voluta e legalizzata, di atti di sopraffazione. €15.00 ECOECONEWS n. 16 _ autunno 2008
Il ponte di luce - ciò che gli animali ci insegnano sulla morte, sul morire e sull'aldilà Rita M. Reynolds, edizioni Impronte di luce, 2008 Chiunque ha amato un animale sa quanto è difficile affrontarne la malattia e la morte, due aspetti della vita che gli uomini tendono a rifiutare e negare. Eppure, proprio in questi momenti cruciali possono essere nascosti grandi insegnamenti. Rita Reynolds ha scelto una strada difficile, quella di assistere e accompagnare animali anziani, malati, morenti, mettendo pienamente in gioco se stessa, il suo attaccamento, le sue paure, ma ricavandone al tempo stesso una grande fonte di crescita spirituale. In questo libro Rita ci narra delle sue esperienze, esteriori e interiori, con grande umiltà e coraggio. Un libro per chi ama gli animali – cani e gatti, ma non solo – e si pone domande come le seguenti: qual è il modo migliore per stare accanto al mio animale, sostenerlo e assisterlo al termine della sua vita terrena? c’è una vita dopo la morte per gli animali? come capire se è giusto scegliere l'eutanasia? cosa posso imparare da questa esperienza? come posso connettermi col mio animale a un livello più profondo? L’obiettivo della casa editrice Impronte di Luce è pubblicare testi che analizzino il rapporto uomo-natura - con una particolare attenzione per il mondo animale - da un punto di vista diverso e innovativo. La natura e l’animale non sono più qualcosa di altro da noi, qualcosa da studiare scientificamente, bensì sono anche parte di noi, o meglio noi siamo parte di lei. Lo scopo è diffondere una nuova consapevolezza del compito degli animali accanto all’uomo e dell’uomo accanto agli animali, nonché del compito dell’uomo visto come custode della Natura. www.improntediluce.it Ecologia Profonda Guido Dalla Casa, Arianna Editrice, 2008 E Book In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: - una “ecologia di superficie” che recepisce le idee correnti in materia, cioè la necessità di evitare gli inquinamenti e salvare “ad isole” gli ecosistemi e le specie animali e vegetali, in quanto utili all’uomo; - una “ecologia profonda” che intacca il concetto di progresso e le idee-guida della civiltà industriale, che hanno portato all’attuale modo di vivere. L’Autore sostiene che solo con il passaggio a una filosofia compatibile con il secondo tipo di ecologia, spesso presente nelle culture tradizionali, si possono ottenere risultati a lunga scadenza. Una nota di speranza viene da alcune tendenze nascenti in vari rami della scienza, dove è stato superato il quadro di pensiero cartesiano e meccanicista che ha portato alla civiltà industriale. Per l’ordinazione consultare i siti www.ariannaeditrice.it e www.macroedizioni.it l'E book può anche essere ordinato inviando una mail a: ordini@macrolibrarsi.it oppure per telefono al n. 0547-346317 Fax 0547-345091 ECOECONEWS n. 15 _ estate 2008 Ecologia Profonda
ECOECONEWS n. 14 _ primavera 2008 Il bosco mi ha parlato Lou, Buc e tutti gli altri ECOECONEWS n. 11 _ estate 2007 Spirito naturale - L'ecologia profonda per la salute del corpo e dell'animaStefano Fusi - Ed. Tecniche Nuove, MIlano, 2007 "Per guarire e vivere in armonia abbiamo una grande maestra a disposizione: la natura. Non è altro da noi o qualcosa da riconquistare, ma l'essenza stessa della nostra vita. Riconoscerla e coltivarne le qualità ci dona una vita più semplice, sana, prospera, appagata e responsabile verso l'ambiente e le generazioni future. L'ecologia profonda integra l'antica saggezza spirituale dei popoli di natura (sciamanesimo, Tantra, taoismo) con le più recenti acquisizioni scientifiche (ecologia, ecosofia, psicologia transpersonale, ipotesi Gaia, fisica quantistica). Spirito naturale propone di sperimentarla con pratiche semplici, efficaci e salutari di connessione cosciente e gioiosa con gli elementi naturali, gli animali, le piante e l'ambiente, per trasformare la vita quotidiana e le relazioni con gli altri e il mondo." Stefano Fusi, giornalista e consulente di comunicazione, lavora da trent'anni nei campi dell'educazione ambientale, delle medicine naturali e della crescita personale. Organizza incontri, campagne ed eventi per associazioni ambientaliste e culturali, federazioni e centri delle "arti per la salute", enti pubblici e privati. Tiene conferenze e incontri e conduce corsi e seminari di formazione e sensibilizzazione alla natura. www.naturalspirit.it
|